I camponi
IGT
Varietà delle uve: Corvina, Corvinone, Rondinella e piccola percentuale di altri vitigni antichi.
Descrizione organolettica: Il rosso rubino intenso, quasi granato, lascia presagire l'importanza di questo IGT che proviene da uve ottimamente esposte al sole. Il leggero appassimento dona sentori straordinari di lamponi ed amarene cotte, cacao e liquirizia, note che si riscontrano anche in bocca con un sapore lungo, persistente e molto gradevole. Infatti, nonostante l'elevata gradazione alcolica, questo vino si lascia bere con disinvoltura, donando piacevoli sensazioni di vellutata rotondità e maturità.
Vinificazione: Dopo la raccolta manuale e l’appassimento di circa 30 giorni, la fermentazione alcolica avviene grazie a lieviti indigeni in piccole vasche di cemento da massimo 80 hl. Con possibilità di rimontaggi o délestage, con l'utilizzo di cappello sommerso per una massima estrazione e minimo rischio di contaminazioni batteriche. Macerazione di 15 giorni circa a temperatura ambiente.
Finite le fermentazioni, segue un passaggio in legno: 70% in botte grande, 30% in barriques nuove di rovere francese mediamente tostato. Dopo l'imbottigliamento si attendono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Longevità: Da 5 a 8 anni
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Secondi con arrosti robusti, carne e selvaggina di piuma e pelo in qualsiasi forma, suggerito per formaggi stravecchi; si esalta in ampi bicchieri di cristallo.
SERVIZIO
17° - 18° C.